BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL GENERE GRAMMATICALE
Artemisia Gentileschi, Giuditta e Oloferne (particolare), olio su tela, 1620, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Ultimamente questi temi sono tornati ad essere di nuovo particolarmente caldi, soprattutto dopo la lunga rassegna di casi di femminicidio, stupro di gruppo e violenza domestica, avvenuti nel corso dell'anno 2023 e inevitabilmente portati all'attenzione dell'opinione pubblica dai media. Nel corso delle discussioni sulle più moderne piattaforme di comunicazione di massa, chiunque si è sentito libero di esprimere la propria opinione: chi invitava alla cautela e a non generalizzare un innato comportamento prevaricante da parte di tutte le persone di sesso maschile; chi, invece, ha insistito per una riforma dell'educazione formale, che avrebbe dovuto insistere sull'apprendimento della gestione delle emozioni e dei sentimenti.
STATO DELL'ARTE DELLA QUESTIONE
Senza entrare troppo nella questione delle discriminazioni sulla base del genere e sul famigerato "patriarcato", questa sede è sicuramente più adatta a disquisizioni linguistiche a proposito dell'imperante e radicato uso sessista della lingua italiana. Da poco più di quarant'anni, infatti, chi si occupa dell'evoluzione diacronica dell'italiano non può non conoscere un agile volumetto di 114 pagine dal titolo Il sessismo nella lingua italiana di Alma Sabatini, pubblicato nel 1982. Con questo piccolo saggio l'autrice denunciò, per la prima volta nella storia della lingua italiana, il sottile e diffuso sessismo della cultura linguistica del Belpaese: assenza di varianti al femminile dei sostantivi indicanti professioni, finora svolte da persone di sesso maschile, nonché il ricorso alla sovraestensione del genere grammaticale maschile per indicare un gruppo umano composito, formato da maschi e femmine (una classe, tutte le persone che vivono all'interno del medesimo condominio, o molto semplicemente l'insieme formato da chiunque abbia cittadinanza italiana e diritto di voto). Alma Sabatini (che a dispetto del cognome non ha alcun legame di parentela con l'attuale presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Francesco Sabatini), non si limitò alla denuncia del maschilismo linguistico di quella lingua da lei utilizzata per parlare appunto di maschilismo; avanzò dunque delle proposte concrete affinché il parlante e la parlante potessero ricorrere al repertorio linguistico a loro disposizione senza porre in ombra il ruolo sociale ed il lavoro delle persone di sesso femminile.
Il libro ottenne una notevole risonanza, non solo presso la comunità dei linguisti, ed ebbe un riconoscimento ufficiale grazie al patrocinio offerto dalla Presidenza della Camera dei Deputati. Sicuramente innescò una cospicua serie di dispute dottrinali sui risvolti problematici del genere grammaticale.
I dibattiti sono stati alimentati, nella maggioranza dei casi, da un certo attivismo linguistico di ispirazione femminista. Le soluzioni più audaci ed estreme per la risoluzione delle criticità sono state quasi puntualmente messe in discussione da chi la lingua italiana la studia da molti anni e ne conosce a pieno dinamiche storiche e combinazioni espressive.
Le vexatae questiones intorno al genere grammaticale sono le seguenti:
- il genere grammaticale maschile sovraesteso;
- le varianti al femminile di nomi di professione;
- il valore dispregiativo dei sostantivi con il suffisso -essa;
- uso dell'articolo determinativo davanti ai cognomi di persone famose di sesso femminile (i cognomi degli uomini non sono soggetti a questo particolare trattamento, es. Montale, La Morante).
Per valutare con dati oggettivi il proverbiale e tanto decantato sessismo del nostro idioma nazionale, ho personalmente condotto lo spoglio di un esiguo corpus di testi scritti. In particolare ho selezionato quindici articoli pubblicati su tre testate on line, la cui linea editoriale si è distinta in passato per la discussione di tematiche inerenti la discriminazione sociale sulla base del genere, il rispetto e l'inclusione, le rivendicazioni di tanto attivismo femminista etc.: il sito di Fanpage, l'edizione digitale de "Il Fatto Quotiano" e, infine, "Il POST". Gli articoli, le interviste e i post di cui ho analizzato la lingua documentano:
- un recentissimo episodio di cronaca (l'omicidio di un senzatetto marocchino di 46 anni per mano di un'imprenditrice viareggina di 65 anni, la quale, dieci minuti prima del gesto efferato, era stata derubata dalla sua stessa vittima di una borsa);
- il dibattito televisivo tra Donald Trump e Kamala Harris, entrambi in corsa per la Casa Bianca;
- il finanziamento del sistema sanitario nazionale nella prossima legge di bilancio, varata dal governo Meloni;
- la mancata intervista televisiva della giornalista Bianca Berlinguer a Maria Rosaria Boccia, divenuta da pochi giorni nota per un suo diretto coinvolgimento in una nebulosa vicenda di peculato, che ha cagionato le dimissioni dell'ormai ex Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
- Said era una brava persona: tutti coloro che lo hanno conosciuto lo confermano. Chiediamo ai fratelli e le sorelle magrebini di aiutare la nostra famiglia ad ottenere giustizia.
- Una versione però tutta da verificare perché sul corpo dell’uomo e in zona gli inquirenti non hanno trovato alcun coltello.
- “Mi aveva minacciato di morte - aveva detto agli inquirenti - cosa avrei dovuto fare?”
- Avrebbe detto davanti agli inquirenti di aver agito perché “minacciata di morte” dal 47enne che le ha poi rubato la borsa in un parcheggio di Viareggio prima di essere investito.
- “Pensavo avesse un coltello” avrebbe raccontato la donna agli inquirenti.
- Gli inquirenti stanno cercando di capire se a bordo del Suv vi fosse anche qualcun altro oltre alla 65enne arrestata.
- Nella tarda mattinata di lunedì, gli agenti della Squadra Mobile sono andati a prelevare la 65enne a casa dopo la morte dell’uomo in ospedale.
- “Mi aveva rubato la borsa” avrebbe solo detto davanti agli investigatori ai quali sarebbe apparsa lucida e calma, esattamente come nel video che non lascia ampi margini di interpretazione.
- La donna è stata arrestata con l’ipotesi di omicidio volontario dopo che gli inquirenti sono riusciti a risalire alla sua identità grazie a un filmato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della zona.
- Per esempio, se una donna spara contro i ladri mentre questi stanno fuggendo, non si può invocare la legittima difesa, come è già accaduto.
- Quand’è che iil nostro Paese si è rimpicciolito così tanto da avere dei rappresentanti del Governo, dei Ministri della Repubblica che lasciano intravedere una scusante per un omicidio?
- Magari una scelta sbagliata, Salvini si dispiace per il morto, ma poi spalanca il portone alle scuse che i suoi votanti riescono a trovare.
- È un far west quello che stanno creando, ma gli indiani siamo noi anche se credete di essere tutti cow boy.
- Mentre gli analisti di tutto il mondo stanno ancora commentando il dibattito che martedì 10 settembre ha tenuto incollati davanti alla tv milioni di americani, Donald Trump ha fatto sapere che non ci sarà nessun ulteriore confronto televisivo con Kamala Harris, segnando un punto importante della campagna elettorale per le elezioni presidenziali del prossimo 5 novembre.
- In realtà, la maggior parte dei sondaggi da dato per vincitrice del confronto tv tra i due candidati, tenutosi a Philadelphia, proprio Kamala Harris e non Trump.
- Per quanto riguarda il dibattito nello specifico, per il 53% degli interpellati, inoltre, Harris ha vinto il dibattito, mentre il 24% il vincitore è Trump.
- Stando a quanto scrive la CNN, tra le varie motivazioni alla base della scelta del Tycoon potrebbe esserci il fatto che non gradisca ripetere una resa dei conti sul piccolo schermo in cui è apparso secondo molti analisti impreparato e poco concentrato e ha sprecato una importante possibilità di sconfiggere la sua avversaria in vista di un’elezione che si preannuncia al cardiopalma.
- “Prima dei temi in questo dibattito sono venute fuori le personalità dei due candidati. (…)”.
- “(…)In generale, in un contesto di polarizzazione così forte, tutti e due hanno rassicurato il proprio elettorato”
- Lui è sempre stato il solito Trump mentre ci si aspettava che si contenesse in qualche modo anche perché, oltre a convincere i suoi, questa è una delle poche occasioni in cui si entra in contatto con scettici e indecisi.
- “Adesso ci sono valutazioni che faranno staff e candidati. (…)”
- “(…), e poi di nuovo gatti mangiati dagli immigrati”
- La sanità pubblica è uno dei temi che preoccupano di più gli italiani, con una quota decisamente alta di famiglie che devono rinunciare alle cure oppure pagare di tasca propria per passare dai professionisti del privato.
- Tutti gli esecutivi hanno tagliato o non investito adeguatamente per esigenze di finanza pubblica o per soddisfare i propri elettori.
- La tenuta del Servizio Sanitario Nazionale è prossima al punto di non ritorno e non riguarda più gli operatori del settore, ma 60 migliori di persone.
- Se rispettiamo il patto con la Nato destinando il 2% del Pil alle spese militari, perché non si può fare un patto con i cittadini per rilanciare la sanità arrivando al 7% del Pil?
- E dopo undici anni dati e cronaca dimostrano che il collasso del San ha già compromesso tale diritto nelle fasce socioeconomiche più deboli, negli anziani fragili e nel Mezzogiorno.
- Cosa significherete concretamente per i cittadini perdere il diritto alla salute?
- Non potranno mai garantire una copertura globale come quella offerta dal San nemmeno ai più abbienti.
- L’integrazione ospedale-territorio finalizzata ai bisogni sanitari e socio-sanitari dei pazienti rimarrà un cantiere aperto a tempo indeterminato.
- Ovvero, i benefici per i cittadini non saranno affato immediati.
- Non se si dimentica che abbiamo realmente perduto è la capacità del San di prendere in carico i pazienti, soprattutto cronici, e in primis quelli oncologici.
- Le maggiori autonomie rafforzeranno le Regioni del Nord indebolendo il Sud, causando la fuga di professionisti e creando carenze di medici.
- Ci sarà una distribuzione disomogenea dei medici di famiglia e specialisti, per le maggiori autonomie della definizione delle borse di studio, (…).
- Hanno votato a favore della sospensione 22 consiglieri, (…).
- Sono scelti tra professori ordinari di diritto o avvocati con almeno 15 anni di carriera, e sono eletti dai parlamentari.
- In realtà, la maggior parte dei sondaggi ha dato per vincitrice del confronto tv tra i due candidati, tenutosi a Philadelphia, proprio Kamala Harris e non Trump.
- L’imprenditrice Cinzia Dal Pinto.
- Facciamo un passo indietro: a un’imprenditrice, proprietaria di uno stabilimento balneare a Viareggio, un uomo ha rubato la borsetta.
- “I sondaggi mostrano chiaramente che martedì sera ho vinto il dibattito contro la compagna Kamala Harris, la candidata della sinistra radicale”, ha attaccato l’ex inquilino della Casa Bianca durante un comizio elettorale in Arizona.
- Secondo l’ultima rilevazione Reuters-Ipsos, la vicepresidente è in vantaggio sul Tycoon con il 47% delle preferenze contro il 42%.
- L’avvocata Rosanna Natoli è stata sospesa dal Consiglio superiore della magistratura (…).
- aveva condiviso con la giudice Maria Faccettò Sivillo.
- (…), e ha raccontato di aver presentato le proprie dimissioni alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni ma che lei le ha rifiutate.
- Il pubblico ministero Sara Polino.
- Lei si è dimostrata presidenziale, un candidato politico serio senza neanche dare risposte particolarmente brillanti.
- Al direttore del Tg1 Gian Marco Chiocchi, Sangiuliano ha detto per la prima volta di aver avuto una relazione con Boccia: (…).
- Sangiuliano ha ribadito, come già aveva fatto nei giorni scorsi, che nessuna delle spese delle trasferte di Boccia per varie occasioni istituzionali è stata pagata con soldi pubblici.
- Si è scusato poi con Meloni e con i suoi collaboratori e ha detto di aver rassicurati tutti sul fatto che è “tutta una vicenda di gossip”.
Berlinguer su Boccia. “Voleva le domande. E per la nonna bloccata dava la colpa ad Arianna Meloni”. Lei replica: “Mai detto”:
La verità di Boccia sul forfait dell’intervista da Bianca Berlinguer: “Non volevo politica o gossip”. I retroscena e il veto sui 3 argomenti:
“Maria Rosaria Boccia mi ha detto di non avere avuto alcuna relazione sessuale o sentimentale, con il ministro Sangiuliano”: così Concita De Gregorio a E’ sempre Carta bianca:
Donald Trump ha escluso un altro dibattito televisivo con Kamala Harris. Lo ha fatto sapere con un post sul suo social, intanto la campagna dei Democratici ha raccolto altri 47 milioni di dollari:
https://www.ilpost.it/2024/09/12/trump-no-altro-dibattito-tv-harris/?homepagePosition=9
Il CSM ha sospeso la consigliera che aveva incontrato una giudice sottoprocedimento disciplinare per aiutarla con il suo caso:
https://www.ilpost.it/2024/09/11/csm-sospensione-rosanna-natoli/
L’omicidio di Marta Russo: le perizie, le testimonianze e l’assenza di arma e movente. Avvenne il 9 maggio 1997 all’interno dell’università La Sapienza di Roma, inchiesta e processi furono complessi e tortuosi, e ancora oggi provocano polemiche e dubbi:
https://www.ilpost.it/2024/09/01/marta-russo-omicidio-indagini/
Il ministro San Giuliano ha ammesso di aver avuto una relazione con Maria Rosaria Boccia. In un intervista esclusiva al Tg1 dove ha ribadito di non aver speso soldi pubblici per le sue trasferte e ha detto che Giorgia Meloni non ha accettato le sue dimissioni:
https://www.ilpost.it/2024/09/04/sangiuliano-relazione-boccia-intervista/
Commenti
Posta un commento